Sala gremita e cuore pieno per la presentazione del libro “Nel Tempo che non c’è” di Osvaldo Pasello!
Sala gremita e confronto appassionato con l’autore Osvaldo Pasello. Grande successo per la presentazione del libro “Nel Tempo che non c’è”
Una sala piena, un pubblico attento e partecipe, e un autore che ha saputo emozionare, interrogare e aprire nuove prospettive sul senso della vita e della percezione del tempo: così si potrebbe riassumere l’incontro con Osvaldo Pasello, autore del saggio “Nel Tempo che non c’è”, presentato nei giorni scorsi in un evento che ha saputo coniugare cultura, riflessione e dialogo.
L’incontro, caratterizzato da un clima caloroso e di autentico interesse intellettuale, ha visto la presentazione del Sindaco Pierpaolo Barison e la partecipazione di un pubblico numeroso e variegato: docenti, studenti, appassionati di filosofia e letteratura, ma anche cittadini curiosi di esplorare un tema tanto universale quanto personale come quello del Tempo.
Il professor Pasello, già docente e dirigente scolastico,anche all’IC Villadose ,autore di numerosi saggi e apprezzato formatore, ha saputo coinvolgere i presenti con un’esposizione chiara e profonda, guidandoli in un viaggio che ha attraversato la filosofia, le scienze naturali, la letteratura, la teologia e le neuroscienze. Al centro del volume, una domanda tanto semplice quanto vertiginosa: che cos’è davvero il tempo?
Con un approccio che unisce rigore scientifico e sensibilità poetica, Pasello mette in discussione la visione lineare e assoluta del tempo, accompagnando il lettore verso una comprensione più complessa e sfumata, dove la percezione soggettiva, la memoria e l’identità personale assumono un ruolo centrale. Attraverso riferimenti alla teoria della relatività, alla meccanica quantistica e al principio di entropia, l’autore mostra come il tempo sia tutt’altro che oggettivo: è, piuttosto, un costrutto mentale, un’esperienza che ciascuno di noi vive e interpreta in modo unico.
La serata, è’ stata un dialogo tra il prof. Pasello e la dirigente scolastica dell’IC Villadose , prof. Nicoletta Marchetto:numerose le domande che hanno dato vita a un vivace dibattito sui temi della memoria, del presente, della percezione e della spiritualità. Un confronto autentico, che ha confermato quanto il libro – e la presenza dell’autore – abbiano saputo stimolare riflessioni profonde e personali.
“Regalatevi il tempo”, invita la prof.Marchetto. E in effetti l’incontro con Osvaldo Pasello è stato molto più di una presentazione editoriale: è stato un invito a fermarsi, a pensare, a riprendersi la dimensione del “qui ed ora” in un mondo sempre più frenetico. Una serata che ha lasciato il segno e che, come ogni buona lettura, continua a risuonare nella mente e nel cuore dei partecipanti.